Bosintang
보신탕
Il Bosintang, o Gaejangguk è una zuppa coreana
che include la carne di cane come ingrediente principale.
In Corea si sostiene che la zuppa doni una maggiore virilità
(Ricetta per preparare la Zuppa di Cane)
Ingredienti
100g di carne di cane
500g di passata di pomodoro
20g di cipolle
10g di porro
100g di gambo di Taro (difficile da trovare in Italia)
Per la salsa
8g di sale
2g di aglio pressato
2g di peperoncino
2g di zenzero
10g di Doenjang
(se non l'avete, mettete un po' di salsa di soia)
Pepe q.b.
Procedimento
Fate soffriggere la cipolla e il porro in un filo d'olio.
Aggiungete poi la carne di cane, il gambo del Taro e successivamente il sugo, come fareste per un ragù.
Fate bollire a fuoco molto basso per un po', a vostra preferenza in base a quanto vi piace cotta la carne di cane.
Aggiungete poi le spezie e servite in ciotole di terracotta.
2 commenti:
Devono impedire questo scempio ma che testa hanno sti coreani come si fa a mangiare cani e gatti per essere più virili ma smettetela con questa carneficina è tutta una stronzata
Sono circa 30 milioni all’anno i cani uccisi per l’alimentazione umana, di cui oltre 10 milioni solo in Cina. Nella Repubblica di Corea, la carne di cane è la quarta per quantità di consumo, dopo quelle di maiale, di manzo e di pollo. In diversi Paesi dell’Asia orientale, molti consumatori credono che mangiare carne di cane abbia un effetto medicinale e porti fortuna, ma – ovviamente – nessuno dei presunti benefìci ha basi scientifiche. È certo, invece, che la domanda di carne di cane alimenta un traffico indicibilmente crudele, anche perché si ritiene che infliggere sofferenze aumenti i livelli di adrenalina dell’animale, rendendo più tenera la sua carne e intensificando i presunti effetti benefici. Accade spesso che gli animali, in molti casi sottratti alle loro famiglie, siano uccisi con scosse elettriche o a randellate e scuoiati vivi. Sono tristemente noti in tutto il mondo il “festival della carne di cane” di Yulin (Repubblica popolare cinese) che quest’anno si è tenuto dal 21 al 30 giugno e i “bok nal”, i tre “giorni del cane” coreani, appuntamento fisso nel pieno dell’estate, quando è d’uso consumare zuppe “rinfrescanti” che hanno Fido come ingrediente principale, ma in Vietnam questa pietanza è ancora più diffusa: l’80% mangia abitualmente carne di cane, contro il 60% dei coreani e il 20% dei cinesi (che sono però numericamente molti di più).
Tutti questi dati arrivano dalla World Dog Alliance, importante ong con sede a Hong Kong, fondata dall’imprenditore. Genlin con l’obiettivo di combattere questo fenomeno sensibilizzando i governi di tutto il mondo.
Posta un commento