Michelangelo Merisi da Caravaggio - Davide con la testa di Golia (1600-01)

mercoledì 13 novembre 2013

v3n3zia: Corte Seconda del Milion


Le corti sono due: la Corte Prima e la Corte Seconda (del Milion). Il nome "Milion" deriva dal Milione, libro che fu dettato da Marco Polo a Rustichello da Pisa durante la sua prigionia a Genova. Marco Polo aveva infatti partecipato alla battaglia navale di Curzola nel 1298 ed era stato catturato dai genovesi. Questo libro racconta i viaggi che Marco Polo fece in oriente tra il 1271 ed il 1295 e rappresenta un documento eccezionale per quello che descrisse, al punto che molti dettagli contenuti nei racconti non furono creduti dai suoi contemporanei. Sembra che "Milione" sia l'abbreviazione di Emilione, ossia il soprannome che aveva la famiglia Polo.

La Corte Prima del Milion e' veramente piccola, presenta al suo interno ben 3 locali, tra osterie e ristoranti (*), ma non offre spunti interessanti di architettura. Oltrepassando invece il sottoportico si arriva nella ben piu' ampia Corte Seconda del Milion. Essa conserva degli elementi architettonici tipici del periodo veneto-bizantino dei secoli XI e XII, ossia dello stesso tempo in cui visse Marco Polo. Si possono quindi ammirare archi, tetti di legno sostenuti da barbacani, pilastri e patere, ma anche una rimaneggiatissima polifora in stile gotico. Al centro della Corte Seconda del Milion è localizzata un'antica vera da pozzo.


(*) uno di questi ristoranti è l'Hotel ristorante Malibran e di seguito potete vedere un paio di prelibatezze che qui potete gustare (nella location della Prima Corte del Milion):


le classiche Sarde in Saor


le Pappardelle alle Capesante



Nessun commento: