Veronese, Judith with the Head of Holofernes (det.)(ca.1575-80)

giovedì 10 aprile 2025

L'aRoma del v3l3no






La fontana dell'Acqua Felice, conosciuta anche come fontana del Mosè.

Nel nicchione centrale è infatti raffigurato Mosè che indica le acque miracolosamente scaturite dalla roccia, opera di Leonardo Sormani, con la collaborazione di Prospero Antichi, detto il Bresciano, al quale fu a lungo attribuita l'esclusività dell'opera, con la falsa leggenda che, a causa della vergogna da lui provata per bruttezza della statua, si sarebbe suicidato. Haimè... 0ltre l'anacronismo della presenza delle Tavole della Legge, che Mosè non aveva ancora ricevuto all'epoca del miracolo delle acque, la statua, per quanto intenda rifarsi a modelli michelangioleschi, si presenta tozza ed enfatica, tanto da essere battezzata dai romani il "Mosè ridicolo" ed essere oggetto di pasquinate quali:

Guarda con occhio torvo
l'acqua che sgorga ai pié
pensando inorridito
al danno che a lui fe'
uno scultor stordito

o anche

È buona l'acqua fresca e la fontana è bella
Con quel mostro di sopra però non è più quella
O tu, Sisto, che tanto tieni alla tua parola
Il nuovo Michelangelo impicca per la gola





4 commenti:

Cesare ha detto...

Probabilmente somiglia di più a Mosè.

v3l3nomortale ha detto...

O a un settenano.

Cesare ha detto...

Eolo?

v3l3nomortale ha detto...

E' qualche anno che non li seguo non ricordo le caratteristiche. Un pò minaccioso... brontolo?