I ponti a Venezia sono 446, originariamente erano tutti costruiti in pietra e generalmente senza le protezioni laterali chiamate fin dal 1600 bande, o spallette, come dimostrano i dipinti dei grandi vedutisti veneziani del ‘700.
A partire dall’ 800, per questioni di sicurezza, vennero invece tutti dotati di parapetto. Solo due ponti sono sopravvissuti “senza bande”, uno appunto a Venezia, il Ponte Chiodo e sull’isola di Torcello, il Ponte del Diavolo, risalente addirittura al 1400.
Il ponte Chiodo, sestiere di Cannaregio sul Rio di San Felice deve il suo nome alla nobile famiglia Chiodo che lo usava e possedeva.
Questo è il solitario Ponte del Diavolo a Torcello. Al ponte sono legate le vicende di una bella fanciulla veneziana, di un giovane ufficiale austriaco e del diavolo che, sotto forma di gatto nero, appare al centro del ponte alla mezzanotte precisa del 24 dicembre.
2 commenti:
Controllate! Se non compare vorrà dire che aveva da fare.
Io l'ho visto.
Posta un commento