Ferragosto in Giappone corrisponde alla commemorazione dei defunti.
La festività viene chiamata Obon meglio conosciuta come festa delle Lanterne che si svolge dal 13 al 16 di agosto. E’ tra le più importanti feste nipponiche. Le celebrazioni durante questi quattro giorni sono molteplici.
Obon deriva da un abbreviativo Bon prefissato da O di cortesia.
Al contrario degli occidentali commemorare i defunti in Giappone è cosa ben diversa… è un motivo di festa di unione e di meeting tra famiglie ed amici.
Il ricordo non è basato sulla triste ricorrenza, sull’abbandono ma su un ritorno delle anime tra le proprie dimore per unirsi ai propri cari sulla terra.
Sulle strade vengono accesi luci, fiaccole e ceri. E questi si chiamano Mukaebi che costituiscono il benvenuto. La leggende dice che serviranno ai defunti a trovare la via di casa.
Il 15 di agosto le famiglie si recano al cimitero e dopo a pranzo preparando ed offrendo il cibo anche ai defunti.
I Taiko, o meglio i tamburi, suonano al ritmo del Bon Odori, danza tradizionale che si balla intorno ad un fuoco, e per finire i famosi Hanabi, o meglio fuochi d’artificio.
Infine per il rientro a casa in serata lo spettacolo è accompagnato dalle luci delle lanterne, questo si chiama Toronagashi.
da: ildenaro
Nessun commento:
Posta un commento