Duamutef - Imseti - Hapi - Qebehsenuef
XXI Dynasty (ca. 1070-945 a.C)
British Museum, Londra
.
Figli di Horo è il nome che, nella mitologia egizia, viene attribuito alle quattro divinità preposte alla protezione degli organi interni dopo la mummificazione. Secondo la tradizione i quattro figli di Horo collaborarono con il dio Anubi nell'imbalsamazione del corpo di Osiride e divennero per questo patroni dei canopi (vasi, generalmente di alabastro, dove erano conservate le interiora dei morti e venivano assieme alla mummia del cadavere riposti nella camera sepolcrale).
I quattro figli di Horo, che peraltro indicano anche i punti cardinali, sono:
|
Duamutef (significato: "che loda sua madre"), raffigurato con la testa di lupo, preposto alla conservazione dello stomaco del defunto ed indicante l'Est
![]() | ![]() ![]() | ![]() ![]() | ![]() |
|
Imset, o "Hamset", raffigurato con testa umana, preposto alla conservazione del fegato, il Sud
![]() | ![]() | ![]() ![]() | ![]() |
I figli di Horo erano, inoltre, posti in relazione con quattro dee preposte alla custodia dei quattro angoli del sarcofago reale. Le coppie erano:
Imset - Iside
Hapi - Nefti
Duamutef - Neith
Qebehsenuf - Selkis
da: wikipedia
Nessun commento:
Posta un commento