Dipinte a due anni di distanza l'una dall'altra abbiamo queste due tele con lo stesso soggetto: le spigolatrici.
I due pittori sono Jules Breton (1827–1906) e Jean-François Millet (1814–1875)
La legge autorizzava i poveri a fine giornata a raccogliere le spighe rimaste in terra durante la mietitura; ma il quadro di Breton non ritrae lavoratrici stanche e i fasci di spighe che tengono tra le mani e sulla testa sono abbondanti contrariamente a quanto si possa immaginare di quello che rimane tra le stoppie dopo una giornata di lavoro.
In altri termini: una visione idilliaca della vita rurale.
Jules Breton - Le rappel des glaneuses (Il richiamo delle spigolatrici)(1859)
Olio su tela - 90 x 176 cm - Parigi, Musée d'Orsay
Le donne del quadro di Millet al contrario danno un immagine del lavoro tutt'altro che semplice e la luce radente ne sottolinea i gesti affaticati.
L'immagine reale della dura vita nei campi.
Jean-François Millet - Les glaneuses (Le spigolatrici)(1857)
Olio su tela - 83,5 x 111 cm - Parigi, Musée d'Orsay
Breton con la sua opera ottenne grande successo, Millet al contrario fu molto criticato.
Nessun commento:
Posta un commento