Veronese, Judith with the Head of Holofernes (det.)(ca.1575-80)

mercoledì 8 maggio 2013

Il Titanoboa (Titanoboa cerrejonensis)


Il Titanoboa (Titanoboa cerrejonensis) era un gigantesco serpente preistorico, vissuto in America meridionale circa 60 milioni di anni fa nel Paleocene. 

I resti fossili fanno pensare ad un serpente molto grande, affine agli attuali boa ed anaconde. 
Le dimensioni di questo ofide dovevano essere di 15 metri circa di lunghezza per un peso superiore alla tonnellata. Il Titanoboa si nutriva di una specie di pesci polmonati lunga all'incirca 2 metri ma in particolar modo di coccodrilli di circa 5 metri. Gli unici animali che non era in grado di divorare erano delle mega tartarughe di acqua dolce di 2 metri, anche per via della grande quantità di ossa da digerire, e il suo peggior nemico, un coccodrillo di circa 12 metri che assomigliava agli attuali coccodrilli marini "Crocodylus porosus".

Nell'immagine il Titanoboa modello a grandezza naturale al Smithsonian Institute.



Nessun commento: