sabato 9 marzo 2013
Green Hydra (Hydra viridissima)
L’idra verde (classe Idrozoi) vive nelle acque dolci fissata al substrato o alla vegetazione subacquea. Il corpo è un peduncolo cilindrico dotato di disco adesivo all’estremità inferiore, con alcuni tentacoli a circondare l’apertura boccale nella parte superiore. Il tipico colore verde si deve alle zooclorelle, alghe simbionti unicellulari del genere Chlorella. L’idra verde cattura le prede - per lo più piccoli crostacei - con un filamento spinoso contenuto negli cnidoblasti e si riproduce gemmando nel peduncolo nuovi individui, che si staccano e cominciano a vivere per conto proprio. In virtù di queste capacità rigenerative a getto continuo, l’idra è, per così dire, "immortale": dal centro di produzione cellulare, disposto ad anello intorno ai tentacoli, le nuove cellule si spostano verso la base del peduncolo, che le riassorbe. In questo modo l’animale sostituisce tutte le cellule in poche settimane, e di fatto non invecchia mai. Altre idre sono quelle dei generi Hydra, Pelmatohydra e Cordylophora.
da: sapere.it
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento