Veronese, Judith with the Head of Holofernes (det.)(ca.1575-80)

venerdì 30 novembre 2012

Il Vallone Dei Mulini - Sorrento


A Sorrento c’è un luogo molto suggestivo celato sul fondo di un profondo vallone, una ferita nella roccia originata dalla più vasta eruzione che sconvolse il Mediterraneo circa 35.000 anni fa: il Vallone Dei Mulini. 
Il Vallone Dei Mulini è parte di un sistema di cinque valloni che un tempo solcavano tutta la penisola sorrentina, ed è quello meglio conservato. Esso si trova proprio nel centro storico di Sorrento, alle spalle di Piazza Tasso. La povertà idrica dei due corsi d’acqua che lo intagliano, il Casarlano-Cesarano e il S. Antonio, ha contribuito a formare delle gole strettissime che si allargano solo in prossimità del punto di incontro dei due fiumi, ai piedi della villa “La Rupe”. 
Il nome Vallone Dei Mulini deriva proprio dalla presenza di un mulino che restò in funzione sino ai primi del ‘900 e che venne usato per la macinazione del grano. 
Il Vallone fu abbandonato in breve tempo in seguito alla costruzione di Piazza Tasso nel 1866. Questo fatto comportò l’incanalamento delle acque e il riempimento della parte terminale del Vallone. La costruzione della piazza isolò dunque l’area dei mulini dal mare e provocò un brusco innalzamento del tasso di umidità, rendendo la zona invivibile per l’uomo ma ideale per il proliferare delle piante. Oggi infatti del mulino non resta che un rudere ricoperto da una fitta coltre di vegetazione.

*

Nessun commento: