Veronese, Judith with the Head of Holofernes (det.)(ca.1575-80)

mercoledì 25 gennaio 2012

Torre del Silenzio


Una torre del Silenzio a Bombay, dove i Parsi, ancora oggi, espongono i cadaveri per la scarnificazione

Le torri del silenzio sono una istituzione tipica della religione di Zarathustra, la forma iraniana delle religioni indoeuropee. Esse sono costruzioni circolari con una piattaforma sulla sommità esposta ai venti, e servono per la deposizione dei cadaveri, che lì esposti, vengono smembrati e divorati dagli uccelli rapaci.
Per lo zoroastrismo il fuoco è sacro, e pertanto non può toccare i cadaveri, considerati impuri, rendendo impossibile il ricorso alla cremazione.
Non si ricorre nemmeno alla sepoltura, sia perché la putrefazione dei cadaveri era estranea e venne sempre vista in modo non favorevole nella tradizione vedica, sia perché anche la terra era sacra e come tale non poteva essere contaminata.
La scomparsa del cadavere per via degli uccelli, che non toccando terra restano in aria e negli alberi, risolveva questo dilemma. Lo zoroastrismo, predominante in Iran durante il periodo di massimo splendore, venne altresì perseguitato dopo la conquista musulmana, ma sopravvive oggi in piccole e floride comunità dell'India, dette Parsi.


da wikipedia

Nessun commento: