Artemisia Gentileschi - Giuditta decapita Oloferne (ca.1612)

martedì 26 luglio 2011

Raymond Queneau - Gli Esercizi di stile (Exercices de style)


Nella foto è Raymond Queneau quello di Gli Esercizi di stile (Exercices de style).

Gli esercizi di stile furono pubblicati da Gallimard per la prima volta nel 1947, mentre nel 1969 ne uscì una seconda edizione aggiornata.
Il libro consta di una stessa trama raccontata in novantanove modi diversi, ognuno in un diverso - appunto - stile di narrazione.
In Italia l'opera è stata pubblicata nel 1983 dalla casa editrice Einaudi nella traduzione di Umberto Eco, con il testo originale a fronte.

La trama del fatto è semplice e banale: verso mezzogiorno, su un autobus, un uomo si lamenta con chi lo spinge di continuo e, appena trovato un posto libero, lo occupa. Il narratore, due ore dopo, lo rivede da un'altra parte con un amico, che gli dice di far mettere un bottone sulla sciancratura del soprabito.

Più che l'inesistente trama sono le novantanove varianti stilistiche ad interessare il lettore: ci sono quelle puramente enigmistiche (anagrammi, apocopi, aferesi, permutazioni delle lettere, lipogrammi...), quelle retoriche (litoti, metafore, apostrofe, ...), quelle con i linguaggi settoriali (geometrico, gastronomico, medico, botanico, ...), quelle con i gerghi e le lingue maccheroniche (con anglicismi, italianismi, volgare, ingiurioso...) e le varianti di tipi testuali (testo teatrale, tema scolastico, interrogatorio, poesia tanka, sonetto, telegrafico...).
È anche presente nel libro una traduzione della storia in latino maccheronico.

°

Nessun commento: