Veronese, Judith with the Head of Holofernes (det.)(ca.1575-80)

lunedì 29 novembre 2010

Massacro di Sand Creek


E' il 29 novembre 1864 quando delle truppe della milizia del Colorado, guidati dal Colonnello John Chivington, attaccarono un villaggio di Cheyenne e Arapaho, massacrando 400 tra donne e bambini inermi a Sand Creek.
Qui la ricostruzione del massacro con le deposizioni dei testimoni oculari

[...] Tutti i morti che vidi erano scotennati. Scorsi una squaw sventrata con un feto, credo, accanto. Il capitano Soule mi confermò la cosa. Vidi il corpo di Antilope Bianca privo degli organi sessuali e udii un soldato dire che voleva farne una borsa per il tabacco. Vidi un squaws i cui organi genitali erano stati tagliati... Vidi una bambina di circa cinque anni che si era nascosta nella sabbia; due soldati la scoprirono, estrassero le pistole e le spararono e poi la tirarono fuori dalla sabbia trascinandola per un braccio.
Vidi un certo numero di neonati uccisi con le loro madri. "

(dalla descrizione che ne fece Robert Bent, impiegato alla riserva e testimone dell'attacco).

Una della pagine più buie della storia statunitense.


Fabrizio De André incise una canzone ispirata a questo fatto, Fiume Sand Creek (dall'Album dell'indiano, 1981, scritta insieme a Massimo Bubola che pure la incise in seguito).
Qui il testo completo

Ora i bambini dormono
Sul fondo del Sand Creek
(Fiume Sand Creek, Massimo Bubola)

.
.

Nessun commento: