C'è chi soffre non riuscendosi ad adattare all'ozio e chi sembra nato solo per quello.
sabato 5 aprile 2025
Francisco de Zurbarán [Spanish Baroque Era Painter, 1598-1664]
Sebastian Münster
Donna Tartt
“Nella prima settimana di aprile il tempo divenne improvvisamente insolitamente bello, insistentemente. Il cielo era azzurro, l'aria calda e senza vento, e il sole splendeva sul terreno fangoso con tutta la dolce impazienza di giugno. Verso il margine del bosco, i giovani alberi erano gialli con la prima sfumatura di nuove foglie; i picchi ridevano e tamburellavano nei boschetti e, sdraiato a letto con la finestra aperta, potevo sentire il rumore e il gorgoglio della neve sciolta che scorreva nelle grondaie per tutta la notte.”
: : Donna Tartt, La storia segreta : :
Tupuxuara leonardii
Miguel Enríquez
Nel 2019, gli agenti della DINA Miguel Krassnoff , Teresa Osorio e Rodolfo Concha (questi ultimi due come complici ) sono stati condannati in un processo per l' omicidio di Enríquez, un'accusa confermata nel 2022 dalla Corte Suprema, che ha riclassificato il crimine come omicidio e aumentato le condanne dei condannati.
Federico Barocci [Italian Baroque Era/Mannerist Painter, ca.1535-1612]
venerdì 4 aprile 2025
L'aRoma del v3l3no
Nel periodo 101-106 l'imperatore Marco Ulpio Traiano (sotto Traiano l'Impero romano raggiunse la sua massima estensione territoriale 5 milioni di chilometri quadrati) conquistò la Dacia (l'attuale Romania).
La conquista della Dacia fruttò a Traiano una enorme ricchezza, stimata in cinque milioni di libbre d'oro (pari a circa 163,6 t) e nel doppio di libbre d'argento, e una straordinaria quantità di altro bottino, oltre a mezzo milione di prigionieri di guerra.
Si trattava del favoloso tesoro di Decebalo, che lo stesso re avrebbe nascosto nell'alveo di un piccolo fiume (il Sargetia) nei pressi della capitale, Sarmizegetusa Regia.
Oltre a ciò, la conquista contribuì a un aumento permanente delle entrate nelle casse dell'erario grazie alle miniere della Dacia occidentale, che furono riaperte sotto la sorveglianza dei funzionari imperiali.
Al ritorno dalla campagna fu tributato a Traiano un grandioso trionfo, con spettacoli gladiatorii (ludi) e corse dei carri nel Circo Massimo; si dispose, quindi, la costruzione di un nuovo foro che comprendesse anche la presenza di una colonna celebrativa.
Nella foto in primo piano i resti del Foro di Traiano, sulla sinistra la Colonna Traiana rimasta integra da allora e a destra la Chiesa del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano.
Mizuta Masahide / Koho
Morgan Freeman